COSTITUZIONE DI UNA SPA
LE SCRITTURE IN PARTITA DOPPIA RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DI UNA SPA
La costituzione di una S.p.A. viene effettuata con atto pubblico. Il capitale minimo prescritto dalla legge è di 50.000 euro (Prima del 25/06/2014 il capitale sociale minimo delle Spa era di 120.000 euro. Tale limite è stato modificato dal DL 91/2014 convertito nella L.n.116/2014).
Viene, inoltre, richiesto ai soci il versamento, contestualmente alla costituzione, di almeno il 25% dei conferimenti in denaro.
La scrittura con la quale si rileva la sottoscrizione del capitale sociale è la seguente:
Data | Conto | Importo Dare | Importo Avere |
---|---|---|---|
... | AZIONISTI C/ SOTTOSCRIZIONE | 50.000 | |
... | CAPITALE SOCIALE | 50.000 |
Il conto “Azionisti c/sottoscrizione” è un conto finanziario nel quale vengono registrati i crediti vantati dalla società nei confronti dei soci relativamente alla sottoscrizione del capitale sociale. Il conto “Capitale sociale” è, invece, un conto economico di capitale.
Le somme dovute dai singoli azionisti risultano da scritture elementari nelle quali vengono rilevati i dati anagrafici di ognuno di essi, le azioni sottoscritte, gli importi versati e quelli ancora da versare.
Passiamo a rilevare il versamento da effettuarsi contestualmente alla sottoscrizione. Ipotizziamo che tutti i conferimenti vengano effettuati in denaro e che il versamento effettuato al momento della costituzione ammonti esattamente al 25% del capitale sociale.
La scrittura in partita doppia sarà:
Data | Conto | Importo Dare | Importo Avere |
---|---|---|---|
... | BANCA C/C | 12.500 | |
... | AZIONISTI C/ SOTTOSCRIZIONE | 12.500 |
Se, al momento della costituzione i soci, versano anche il restante 75% dei conferimenti si rileverà la scrittura:
Data | Conto | Importo Dare | Importo Avere |
---|---|---|---|
... | BANCA C/C | 37.500 | |
... | AZIONISTI C/ SOTTOSCRIZIONE | 37.500 |
In caso contrario, saranno gli amministratori a richiedere il versamento delle restanti somme sottoscritte, via via che se ne manifesta l’esigenza.
Supponiamo che vengano richiamati interamente i 37.500 euro di capitale sottoscritto e non ancora versato. Il richiamo delle somme ancora da versare è effettuato con la scrittura:
Data | Conto | Importo Dare | Importo Avere |
---|---|---|---|
... | AZIONISTI C/VERSAMENTI RICHIAMATI | 37.500 | |
... | AZIONISTI C/ SOTTOSCRIZIONE | 37.500 |
Il versamento, da parte degli azionisti, delle somme richiamate è rilevato in contabilità con la scrittura:
Data | Conto | Importo Dare | Importo Avere |
---|---|---|---|
... | BANCA C/C | 37.500 | |
... | AZIONISTI C/VERSAMENTI RICHIAMATI | 37.500 |
I versamenti non ancora richiamati, compaiono in contabilità ancora nel conto “Azionisti c/sottoscrizione”, quelli già richiamati e non ancora versati, nel conto “Azionisti c/versamenti richiamati”.
Costituzione di Srl
Aumento del capitale sociale
Forma giuridica delle società