LIMITI PER IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA
NUOVI LIMITI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA E CONFRONTO CON I PRECEDENTI
Il D.Lgs.n. 125 del 06/09/2024 ha introdotto nuovi limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata.
Le nuove disposizioni prevedono che le società, che non abbiano emesso titoli negoziati sui mercati regolamentati, possono redigere il bilancio in forma abbreviata quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:
- totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 5.500.000 euro;
- ricavi delle vendite e delle prestazioni: 11.000.000 euro;
- dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità.
La data esatta di entrata in vigore dei nuovi limiti per il bilancio abbreviato, pur essendo il D.Lgs. 125/2024 già in vigore, non è stata specificata. Si presume che si applicheranno agli esercizi a partire dal 2024.
Nuovi e vecchi limiti a confronto:
Totale attivo Stato Patrimoniale | Ricavi delle vendite e delle prestazioni | Dipendenti medi |
---|---|---|
LIMITI D.Lgs.125/2024 | ||
5.500.000 | 11.000.000 | 50 |
LIMITI ATTUALI PREVISTI DAL D.Lgs.173/2008 | ||
4.400.000 | 8.800.000 | 50 |
LIMITI PRECEDENTI | ||
3.650.000 | 7.300.00 | 50 |
Bilancio in forma abbreviata e ammortamenti
Schema stato patrimoniale forma abbreviata
Schema conto economico forma abbreviata
Applicabilità del bilancio in forma abbreviata
Limiti del bilancio in forma abbreviata
Approvazione del bilancio d’esercizio