MARGINI DI STRUTTURA
COSA SONO E A COSA SERVONO
Lo Stato patrimoniale e il Conto economico possono essere riclassificati in modo da mettere in evidenza una serie di valori utili per delle successive elaborazioni con lo scopo di ottenere delle informazioni aggiuntive rispetto a quelle desumibili dalla sola lettura del bilancio d’esercizio.
In particolare lo Stato patrimoniale può essere riclassificato in modo da evidenziare il capitale investito alla data del bilancio e il capitale acquisito e in attesa di rimborso alla stessa data.
Il capitale investito viene solitamente riclassificato in modo da distinguere le attività correnti dalle attività immobilizzate.
Le attività correnti sono date dai fondi liquidi a disposizione (esempio: cassa, banche c/c, ecc..) e dagli investimenti in atto per i quali si prevede un realizzo a breve termine (esempio: rimanenze di magazzino, crediti di natura commerciale a breve termine, ratei e risconti, ecc..).
Le attività immobilizzate sono rappresentate dagli investimenti in atto alla data del bilancio in attesa di un realizzo a medio e lungo termine.
Il capitale acquisito è costituito dalle passività (ovvero i prestiti) e dal capitale netto.
Nel riclassificare i valori dello Stato patrimoniale, le passività sono distinte in:
- passività correnti, rappresentate dai debiti a breve scadenza;
- passività consolidate rappresentate dai debiti a medio e lungo termine.
Il capitale netto non è altro che il capitale di proprietà che, sotto il profilo finanziario, rappresenta un finanziamento a lungo termine.
Pertanto, lo Stato patrimoniale può essere rappresentato nel modo seguente:
Dallo Stato patrimoniale riclassificato si possono trarre i dati necessari per il calcolo dei margini di struttura. Questi ultimi, infatti, sono dati dalla differenza tra alcune grandezze desumibili dallo Stato patrimoniale.
I principali margini di struttura sono:
Il capitale circolante netto non è altro che la differenza tra le attività correnti e le passività correnti.
Il margine di tesoreria è la differenza tra liquidità immediate e differite e le passività correnti. Vediamo cosa si intende per liquidità immediate e liquidità differite
Si è detto Le attività correnti sono date dai fondi liquidi a disposizione (esempio: cassa, banche c/c, ecc..) e dagli investimenti in atto per i quali si prevede un realizzo a breve termine (esempio: rimanenze di magazzino, crediti di natura commerciale a breve termine, ratei e risconti, ecc..).
Nelle riclassificazioni di bilancio le attività correnti sono normalmente distinte in:
- liquidità immediate, ovvero i fnndi liquidi disponibili presso l’azienda o presso banche ed uffici postali (cassa, banca, titoli realizzabili a vista, ecc..)
- liquidità differite, ovvero gli altri investimenti a breve esistenti alla data di bilancio diversi dalle liquidità immediate e dalle rimanenze di magazzino (crediti verso clienti, effetti attivi, crediti verso erario, ratei e risconti, ecc..)
-
rimanenze, cioè le rimanenze di magazzino alla data di bilancio.
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra il capitale netto e le attività immobilizzate.
Il margine di struttura
Il margine di tesoreria
Analisi per indici
Analisi di bilancio: tecniche utilizzabili
Le fasi delle analisi di bilancio
Capitale circolante commerciale