CRITERI DI VALUTAZIONE

COSA SI INTENDE PER VALUTAZIONE E QUALI SONO I PRINCIPALI CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI IN CONTABILITÀ

Aggiornato al 14.09.2007

Valutare un bene significa sintetizzare le caratteristiche qualitative e quantitative dello stesso in una quantità monetaria. In pratica, valutare un bene, significa attribuire un valore al bene.

Ad uno stesso bene si possono attribuire valori diversi in quanto lo valutazione è sempre, in una certa misura, soggettiva. Questo non significa affermare che ad un bene può essere assegnato un qualsiasi valore, né giustificare delle valutazioni arbitrarie e fraudolente, ma significa ammettere che uno stesso bene potrebbe avere valori diversi a seconda del momento in cui avviene la valutazione, del luogo della stessa, della persona che effettua la valutazione, del criterio di valutazione impiegato.

Ma la valutazione varia soprattutto in funzione dello scopo della stessa.

Ad esempio il valore attribuito ad un bene nella redazione del bilancio d’esercizio, può essere diverso dal valore che lo stesso bene avrebbe nel bilancio di liquidazione della stessa azienda.

Fatta questa premessa vediamo quali sono i criteri di valutazione più ricorrenti.

Il criterio del valore nominale viene applicato alle liquidità dell’impresa: valori esistenti in cassa, valori bollati, crediti verso le banche e gli uffici postali, ecc.. Sono questi beni il cui valore è già espresso in moneta, il loro importo è già quantificato. Per questi beni, dunque, non è necessario un vero e proprio processo di valutazione.

Il criterio del presunto valore di realizzo è applicato, in genere, a beni destinati alla vendita o al rapido realizzo come i beni presenti in magazzino o i crediti. In tutti questi casi si effettua una valutazione sulla base del valore che si prevede di realizzare al momento della vendita del bene o della riscossione dei crediti.

Per quanto concerne le merci, i prodotti e gli altri beni facenti parte del magazzino dell’impresa occorre tenere conto del presunto ricavo di vendita tenuto conto di eventuali spese che l’impresa deve sostenere per la vendita stessa, come spese di trasporto e consegna, provvigioni ad agenti e rappresentanti, ribassi e abbuoni.

In tutti i casi nei quali il presunto valore di realizzo dovesse superare il costo di acquisto di tali beni, l’uso di tale criterio di valutazione, porta l’impresa a considerare come già acquisiti degli utili che saranno conseguiti solo all’atto della vendita e solamente se la valutazione effettuata risulterà corretta.

Quindi, l’applicazione di tale criterio, nei casi in cui il costo è inferiore ad esso, può essere poco prudenziale per l’impresa.

L'ARTICOLO PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Nel caso di crediti, la valutazione al presunto valore di realizzo significa valutare tali attività al valore nominale, dedotti eventuali abbuoni, ribassi, sconti e perdite per insolvenza dei debitori in modo da determinare il valore che si prevede di riscuotere alla scadenza del credito.

In contabilità la valutazione dei crediti al presunto valore di realizzo viene effettuata indirettamente, valutando i crediti al valore nominale e iscrivendo tra le passività un fondo svalutazione crediti che esprime la misura del rischio di non riscuotere detto valore.

Il criterio del presunto valore di estinzione si applica ai debiti e consiste nella loro valutazione in base al valore che si presume di dover pagare alla scadenza. Tale valore, di norma, coincide con il valore nominale.

Il criterio del costo storico consiste nel valutare un bene in base al costo sostenuto per il suo acquisto. Questo criterio è normalmente utilizzato per la valutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali. In questi casi il costo storico è costituito, oltre che dal prezzo di acquisto pagato, anche dagli oneri accessori di diretta imputazione come le spese di registro e il compenso del notaio nel caso degli immobili o le spese di trasporto, montaggio e posta in opera nel caso di impianti e macchinari.

Per tutte quelle immobilizzazioni il cui valore si riduce nel tempo per effetto dell’utilizzo e dell’obsolescenza, il costo storico è diminuito delle quote di ammortamento che rappresentano la perdita di valore e di utilità del bene.

Il criterio del costo storico rivalutato consiste nel valutare un bene in base al costo storico e nel rivalutare tale costo in modo da tenere conto della perdita di potere di acquisto della moneta. L’uso di questo criterio è suggerito soprattutto quando, tra il momento dell’acquisto del bene e quello della valutazione passa un certo lasso di tempo durante il quale il tasso di inflazione è piuttosto elevato. In questi casi il costo storico non esprimerebbe il valore effettivo dei beni in quanto è rappresentato con una moneta avente un potere d’acquisto decisamente superiore rispetto a quello attuale.

Le norme del Codice civile, dei principi contabili nazionali e le leggi fiscali non ammettono la rivalutazione dei beni se non in presenza di specifiche norme che lo consentano.

Il criterio del costo di sostituzione consiste nel valutare un bene in base al costo che l’impresa dovrebbe sostenere per rimpiazzarlo con un altro bene in grado di svolgere la stessa funzione all’interno dell’impresa.

Simile a questo criterio è quello di riproduzione o riacquisto che consiste nel valutare il bene in base al costo che attualmente l’impresa dovrebbe sostenere per riprodurre o riacquistare il bene. Questo criterio è applicato in caso di beni apportati dal titolare dell’impresa o dai soci.

Un altro criterio di valutazione è quello del prezzo corrente che attribuisce ad un bene il prezzo al quale sono scambiati attualmente dei beni analoghi. Si tratta del prezzo desunto, per lo più, dai listini delle Borse Merci.

Simile a tale criterio è quello del valore attuale di scambio in base al quale la valutazione è fatta con riferimento al valore attualmente realizzabile dalla vendita del bene considerato.

Entrambi questi criteri si differenziano dal presunto valore di realizzo, in quanto essi si riferiscono al valore attuale del bene, mentre il presunto valore di realizzo è riferito al momento in cui si prevede che si avrà tale realizzo.

 
Gli altri approfondimenti sull’argomento:
 
I nostri prodotti
Ebook e corsi on line
EconomiAziendale.net

LezioniDiMatematica.net

DirittoEconomia.net

StoriaFacile.net

SchedeDiGeografia.net

LeMieScienze.net