SAGGIO DI PARTECIPAZIONE
COS'E' E COME VA CALCOLATO
Il saggio di partecipazione è un indice che consente di comprendere qual è l’interessenza di una società nel capitale di un’altra.
In pratica esso esprime le risorse di proprietà della partecipata nella partecipante.
In alcuni casi, come ad esempio nell’ipotesi di partecipazioni dirette, il suo calcolo è molto semplice.
Esempio 1:
La società A ha un capitale sociale di 500.000 euro. La società Alfa possiede azioni della società A per un valore di 250.000 euro.
E’ evidente che il saggio di partecipazione al capitale della società A da parte della società Alfa è il 50%.
Per ottenere tale valore basta impostare la proporzione
500.000 (capitale sociale) : 250.000 (partecipazione) = 100 : x
x = (250.000 x 100)/ 500.000 = 50%.
Più complesso è il calcolo del saggio di partecipazione nel caso di partecipazioni indirette.
Cerchiamo di comprendere come va effettuato il calcolo attraverso un esempio.
Esempio 2:
La società Alfa ha una partecipazione del 60% nella società A.
La società A partecipa nella società B nella misura del 40%.
La società B partecipa nella società C nella misura del 51%.
Ora noi vogliamo conoscere qual è il saggio di partecipazione di Alfa in C.
Il saggio di partecipazione di Alfa in A è del 60%.
Il saggio di partecipazione di Alfa in B si ottiene moltiplicando 0,60 (cioè il 60% posseduto in A) per 0,40 (cioè il 40% posseduto da A in B) in modo da ottenere il valore 0,24 che espresso in termini percentuali sta ad indicare il 24%.
Il saggio di partecipazione di Alfa in C si ottiene moltiplicando 0,24 (cioè il 24% posseduto in B) per 0,51 (cioè il 51% posseduto da B in C) in modo da ottenere il valore 0,1224 che espresso in termini percentuali sta ad indicare il 12,24%.
Quindi il valore da noi cercato poteva essere ottenuto facendo:
0,60 x 0,40 x 0,51 = 0,1224 x 100 = 12,24%.
Ovviamente le situazioni che si possono presentare nella realtà possono essere molto più complesse di quelle sin qui viste.
Esempio 3:
Supponiamo la seguente situazione.
La società Alfa ha una partecipazione del 60% nella società A e del 51% nella società B.
La società A partecipa nella misura del 40% nella società C, mentre la società B partecipa nella misura del 49% nella società D.br A sua volta la società D partecipa nella misura del 20% nella società C.
Cerchiamo di comprendere qual è il saggio di partecipazione di Alfa in C.
Il saggio di partecipazione di Alfa in C attraverso la società A si ottiene moltiplicando 0,60 (cioè il 60% posseduto in A) per 0,40 (cioè il 40% posseduto da A in C) in modo da ottenere il valore 0,24.
Il saggio di partecipazione di Alfa in C attraverso la società B si ottiene moltiplicando 0,51 (cioè il 51% posseduto in B) per 0,49 (cioè il 49% posseduto da B in D) e per 0,20 (cioè il 20% posseduto da D in C) in modo da ottenere il valore di 0,04998.
Ora si tratterà di sommare i due valori ottenuti:
0,24 + 0,04998 = 0,28998 x 100 = 28,998%.
Il meccanismo di calcolo del saggio di partecipazione si complica ancora di più in presenza di partecipazioni reciproche. Vediamo un esempio
Esempio 4:
Supponiamo la seguente situazione.
La società Alfa ha una partecipazione del 60% nella società A.
La società A partecipa nella misura del 40% nella società B.
A sua volta la società B ha una partecipazione del 20% nella società A.
Cerchiamo di comprendere qual è il saggio di partecipazione di Alfa in A.
Chiamiamo con X la partecipazione complessiva che Alfa ha in A.
Il nostro valore X sarà dato innanzitutto dal valore della partecipazione diretta di Alfa in A pari a 0,60 a cui dovremo aggiungere la partecipazione di Alfa in A attraverso B.
Quest’ultimo valore è pari al prodotto della partecipazione di A in B (0,40) per la partecipazione di B in A (0,20) moltiplicato per la partecipazione di Alfa in A che è la nostra X. Ovvero
X = 0,60 + (0,40 x 0,20) X
X = 0,60 + 0,08 X
Portando la X a primo membro e cambiando di segno abbiamo:
X – 0,08 X = 0,60
Mettiamo in evidenza la X a primo membro e abbiamo:
X (1 – 0,08) = 0,60
0,92 X = 0,60
X = 0,60 /0,92 = 0,6521 = 65,21%
Gruppi orizzontali e verticali
Gruppi di società
Saggio di controllo
Saggio di partecipazione e saggio di controllo
Gruppi economici e gruppi finanziari
Gruppi di imprese - classificazione
Società controllate e collegate
Bilancio consolidato di gruppo
Obbligo di redazione del bilancio consolidato di gruppo
Limiti per l’esonero dalla redazione del bilancio consolidato di gruppo
Redazione del bilancio consolidato
Area di consolidamento del bilancio di gruppo
Data di riferimento del bilancio consolidato di gruppo
Metodi di consolidamento
Scelta del metodo di consolidamento
Metodo del consolidamento integrale
Metodo del consolidamento proporzionale
Metodo del consolidamento integrale
Metodo del patrimonio netto
Differenza di consolidamento - nozione e calcolo
Differenza da consolidamento - trattamento contabile
Operazioni interne ad un gruppo