REGISTRAZIONE DEI CORRISPETTIVI
ASPETTI SALIENTI
www.Blustring.itAggiornato al 29.09.2007
La registrazione dei corrispettivi va posta in essere giornalmente.
Ciascun giorno il contribuente deve registrare nel registro dei corrispettivi l’ammontare complessivo degli scontrini fiscali e/o delle ricevute fiscali emessi nella giornata.
La registrazione dei corrispettivi è molto semplice poiché occorre immettere pochi dati:
- la data di registrazione;
- l’ ammontare complessivo dei corrispettivi;
- l’ imponibile scorporato;
- l’IVA scorporata;
- la contropartita relativa (solitamente si usa il conto " Ricavi da corrispettivi ")
Di fatto, utilizzando un programma di contabilità, sarà sufficiente inserire solamente l’ammontare complessivo dei corrispettivi poiché la data di registrazione viene proposta in automatico dal software e lo scorporo dell’IVA avviene in automatico, così come l’attribuzione della contropartita.
Gli altri approfondimenti sull’argomento:
Registro dei corrispettivi - soggetti obbligati
Registri IVA
Scontrini errati
Registro delle fatture emesse
Registro IVA vendite semplificata
Ventilazione corrispettivi - nozione e soggetti
Ventilazione corrispettivi - come si liquida l’IVA
Registro dei corrispettivi per mancato o irregolare funzionamento del registratore di cassa
Registri IVA
Scontrini errati
Registro delle fatture emesse
Registro IVA vendite semplificata
Ventilazione corrispettivi - nozione e soggetti
Ventilazione corrispettivi - come si liquida l’IVA
Registro dei corrispettivi per mancato o irregolare funzionamento del registratore di cassa