RISERVE VINCOLATE IN PRESENZA DI COSTI PLURIENNALI NON AMMORTIZZATI

COME SI CALCOLA LA RISERVA VINCOLATA IN PRESENZA DI COSTI PLURIENNALI NON COMPLETAMENTE AMMORTIZZATI

Aggiornato al 14.12.2015

L’art.2426 del Codice civile, al numero 5, stabilisce che i costi di impianto e di ampliamento e i costi di sviluppo aventi utilità pluriennale possono essere iscritti nell’attivo con il consenso, ove esiste, del collegio sindacale. I costi di impianto e di ampliamento devono essere ammortizzati entro un periodo non superiore a 5 anni. I costi di sviluppo sono ammortizzati secondo la loro vita utile; nei casi eccezionali in cui non è possibile stimarne attendibilmente la vita utile, sono ammortizzati entro un periodo non superiore a 5 anni. Fino a che l’ammortamento non è completato possono essere distribuiti dividendi solo se residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l’ammontare dei costi non ammortizzati.

Questa disposizione è stata modificata dal D.Lgs.319/2015 che si applicherà, per le imprese con esercizio coincidente con l’anno solare, a partire dal bilancio 2016.

In precedenza la capitalizzazione era ammessa anche per i costi di ricerca e di pubblicità con durata ultrannuale. Inoltre, per tutti i costi in esame (costi di impianto, ampliamento, sviluppo, ricerca e pubblicità), l’ammortamento andava effettuato in un periodo massimo di 5 anni.

Ora soffermiamoci sull’ultima parte della norma, rimasta invariata anche dopo l’introduzione del D.Lgs.139/2015. Essa, impone al redattore di bilancio, di tenere conto della presenza di tali immobilizzazioni immateriali (costi di impianto e di ampliamento e costi di sviluppo) in sede di distribuzione dell’utile dato che è necessario valutare se è possibile o meno procedere alla distribuzione dei dividendi.


Vediamo, attraverso un esempio concreto, come la presenza di tali costi può incidere sul riparto degli utili di una società.


Esempio:
la società Alfa Spa, nel corso del primo esercizio di vita, ha sostenuto costi di impianto per 50.000 euro.

La società si è appena costituita e, dunque, non evidenzia riserve disponibili.

Il piano di riparto dovrà essere predisposto tenendo conto di tale circostanza e della presenza dei costi di impianto non ancora ammortizzati.

Il piano di ammortamento dei costi di impianto si presenta come segue:


Piano di ammortamento dei costi di impianto


I ESERCIZIO

Al termine dell’esercizio la società Alfa Spa ha conseguito un utile pari a 30.000 euro. Il 5% dell’utile viene accantonato a riserva legale.

Piano di riparto


Piano di riparto dell'utile

Poiché i costi di impianto non ancora ammortizzati ammontano a 40.000 euro, l’utile residuo non potrà essere distribuito ai soci e sarà accantonato ad una riserva vincolata.

Data Conto Importo Dare Importo Avere
../../.. UTILE D'ESERCIZIO 30.000  
../../.. RISERVA LEGALE   1.500
../../.. RISERVA VINCOLATA   28.500


II ESERCIZIO

Al termine dell’esercizio la società Alfa Spa ha conseguito un utile pari a 80.000 euro. Il 5% dell’utile viene accantonato a riserva legale.

Piano di riparto


Piano di riparto dell'utile

I costi di impianto non ancora ammortizzati ammontano a 30.000 euro, mentre la riserva vincolata è pari a 28.500 euro. Quindi:


Accantonamento a riserva vincolata

Supponiamo che il capitale sociale sia diviso in 50.000 azioni e che il dividendo assegnato ad ogni azione viene arrotondato ad un euro per difetto.

L'ARTICOLO PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'


Dividendo distribuito

Mentre la riserva vincolata, al termine del secondo esercizio, sarà:


Riserva vincolata


III ESERCIZIO

Al termine dell’esercizio la società Alfa Spa ha conseguito un utile pari a 100.000 euro. Il 5% dell’utile viene accantonato a riserva legale.

Piano di riparto


Piano di ripardo dell'utile

I costi di impianto non ancora ammortizzati ammontano a 20.000 euro, mentre la riserva vincolata è pari a 30.000 euro. Quindi l’utile residuo è completamente distribuibile, mentre una parte della riserva vincolata si rende disponibile e può essere distribuita agli azionisti.


Dividendo distribuito

Ovviamente negli esercizi successivi si procederà allo stesso modo.

 
Gli altri approfondimenti sull’argomento:
L’ammortamento fiscale dei costi di impianto ed ampliamento
Costi di impianto e di ampliamento
Capitalizzazione costi di impianto ed ampliamento
IAS 38 e costi di impianto
Costi di start up
Ammortamento costi di impianto
OIC 24 e spese di impianto ed ampliamento
Costi di ricerca e sviluppo - IAS
Costi di sviluppo
Costi di sviluppo
Costi di ricerca e sviluppo - OIC 24
Ricerca di base
Ammortamento costi di sviluppo
Ricerca applicata
Spese di pubblicità - esposizione in bilancio
Spese di pubblicità - quando sono capitalizzabili
Spese di pubblicità - determinazione del reddito
Immobilizzazioni materiali ed immateriali
Destinazione dell’utile
Riparto utili in base al capitale e al tempo
Il piano di riparto dell’utile
Riparto utile d’esercizio - scritture contabili
Riserve di utili e costi pluriennali non ancora ammortizzati
Approvazione del bilancio e delibera di distribuzione degli utili
Le perdite d’esercizio
Riparto utili snc
Prelevamento utili
Distribuzione utili
Conguaglio utili in corso
Destinazione dell’utile - società di capitali
Destinazione dell’utile dell’esercizio nelle società di capitali
Riserva legale
Accantonamento utili a riserva legale
Distribuzione dividendi
Utili distribuibili
Riserve disponibili e indisponibili
Riserve disponibili e riserve distribuibili
Riserve disponibili - classificazione
Riserve vincolate e non
Riserva da sovrapprezzo azioni - scritture contabili
Sovrapprezzo azioni o quote
Riserva da sovrapprezzo azioni - copertura perdite
Sovrapprezzo azioni - come determinarlo
Riserve di utili e riserve di capitale
Le riserve in bilancio
Spese relative a più esercizi
Costi di ricerca e sviluppo
 
I nostri prodotti
Ebook e corsi on line
EconomiAziendale.net

LezioniDiMatematica.net

DirittoEconomia.net

StoriaFacile.net

SchedeDiGeografia.net

LeMieScienze.net